Lorem ipsum, questo sconosciuto.

Vi è mai capitato, anche se non siete dei grafici, di vedere da qualche parte questo testo?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Beh, può esservi capitato, su un quotidiano, come grave errore dei revisori di bozze, oppure, appunto su una bozza di stampa di un volantino, una brochure… Ma sapete cos’è e soprattutto cosa significa?

Partiamo dallo spiegare cos’è: il Lorem Ipsum non è altro che un testo riempitivo che si usa in grafica e tipografia (ma anche nel web) per riempire quegli spazi in fase di bozza che poi verranno occupati dal testo vero e definitivo che sarà presente nel progetto editoriale che si sta trattando. La caratteristica di un testo riempitivo è che ha solitamente una distribuzione uniforme delle lettere, pochi segni di punteggiatura o a capo e contengono tutte le lettere dell’alfabeto, o almeno quelle più utilizzate.

Lorem Ipsum non è unico, ma è sicuramente il più utilizzato. Tuttavia non ha significato. E’ formato da una serie di parole latine (ok, “lorem” non esiste neanche in latino) che non formano frasi di senso compiuto. Ne esistono diverse versioni, tutte derivanti da uno scritto dell’oratore romano Cicerone.

Si pensa che i primi a usare il Lorem Ipsum furono addirittura alcuni stampatori del Cinquecento, ma la vera diffusione fu solo nella seconda metà degli anni ’60 del Novecento, quindi relativamente recente, prima in una pubblicità di trasferiti, poi nei programmi di impaginazione digitale. L’origine del Lorem Ipsum è stata attribuita al testo di Cicerone grazie ad alcune parole rare, come “consectetur“, non spesso usate neanche nei testi latini. Il testo originario De finibus bonorum et malorum di Cicerone la contiene e anche grazie ad altre corrispondenze, sembra proprio che ne sia l’origine:

Nemo enim ipsam voluptatem, quia voluptas sit, aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos, qui ratione voluptatem sequi nesciunt, neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt, ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrumexercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? Quis autem vel eum iure reprehenderit, qui in ea voluptate velit esse, quam nihil molestiae consequatur, vel illum, qui dolorem eum fugiat, quo voluptas nulla pariatur? At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus, qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti, quos dolores et quas molestias excepturi sint, obcaecaticupiditate non provident, similique sunt in culpa, qui officia deserunt mollitia animi, id est laborum et dolorum fuga

 

Ora, se vedrete in qualche testo un paragrafo che inizia con Lorem Ipsum, saprete che probabilmente il testo è stato inserito da qualche grafico o tipografo che poi se l’è dimenticato lì, oppure Cicerone ha fatto un salto ai giorni nostri per farsi 2 risate.

Scroll to Top